Lucernari, architetti del sole
I lucernari sono elementi architettonici che sfruttano la luce del sole e naturale; riducono i consumi energetici, e migliorano l’ambiente interno.
I lucernari, grazie al riscaldamento passivo del sole, e la capacità di filtrare la luce diurna dall’alto consentono di risparmiare energia e forniscono un collegamento visivo con l’esterno. I lucernari dalle grandi vetrate, e i lucernari retrò, apportano vantaggi estetici e architettonici.
Lucernari e architettura solare
I lucernari sono ampiamente utilizzati nei progetti di illuminazione residenziale e in edifici commerciali.
La luce diurna, in alcuni edifici, può significare un risparmio fino al 70% sui consumi.
I lucernari e le finestre consentono di ottimizzare l’illuminazione diurna
- I lucernari sono in grado di illuminare le zone centrali di un edificio;
- La luce diurna è disponibile tutto il giorno, come illuminazione ambientale, o come esposizione diretta alla luce del sole;
- Vetri traslucidi sono in grado di evitare l’abbagliamento, catturare la luce e diffonderla in spazi più ampi.
Anche nei giorni nuvolosi, i lucernari consentono una illuminazione fino a dieci volte superiore delle finestre laterali.
Benefici anche sulle persone
Edifici provvisti di lucernari, in grado di ottimizzare l’illuminazione diurna, influiscono positivamente sul benessere psicologico, e consentono miglioramenti nelle attività produttive.
In termini di risparmio sui costi, alcuni edifici, possono ridurre i consumi di energia fino a un terzo, attraverso l’uso dei lucernari, ottimizzando la luce naturale.
Molte strutture commerciali, utilizzano lucernari per il risparmio energetico.
Proimpianti propone una gamma completa di cupole e lucernari modulari autoportanti, per sfruttare l’illuminazione naturale nei fabbricati industriali. Visita i lucernari termoformati in policarbonato (compatto o alveolare).